I Contenuti delle piattaforme del gruppo PlayStyle sono protetti da Copyright - All Rights Reserved.
I contenuti (testi, immagini, suoni, filmati, grafiche, marchi, loghi, audiovisivi, ecc.) delle piattaforme PlayStyle, alle quali il presente sito é collegato, sono di proprietá dei legittimi intestatari e sono protetti dalla normativa vigente in materia di tutela del diritto d'autore, legge n. 633/1941 e successive modifiche ed integrazioni (di seguito, "LdA"). La riproduzione, la comunicazione al pubblico, la messa a disposizione del pubblico, il noleggio e il prestito, la pubblica esecuzione, anche parziale, e la diffusione senza l'autorizzazione del titolare dei diritti é vietata. Alle violazioni si applicano le sanzioni previste dagli art. 171, 171-bis, 171-ter, 174-bis e 174-ter della suddetta LdA.
Ogni forma di sfruttamento economico o di comunicazione e diffusione al pubblico, al fine di trarne profitto o vantaggio, dei contenuti di questo sito, in difetto di autorizzazione del titolare dei diritti, costituisce violazione della legge, perseguita, a seconda dei casi, con la pena della reclusione fino a quattro anni e con la multa fino a Euro 15.493,70, nonché con le sanzioni accessorie della confisca del materiale abusivamente riprodotto e degli strumenti utilizzati per la riproduzione e della pubblicazione della sentenza su uno o più giornali.
Ristoranti e Pizzerie a Fidenza - Parma Emilia Romagna
Ristorante e Pizzeria a Fidenza, Parma.
Location esclusiva, vicina all’Outlet di Fidenza Village e all’uscita dell’Autostrada A1 casello Fidenza – Salsomaggiore Terme.
È possibile posteggiare comodamente grazie all'ampio parcheggio adiacente.
Map
Atto Primo Via San Michele Campagna, 22/D 43036 Fidenza (PR)
Il monastero noto anche come Abbazia di Santa Maria Assunta, è un'ex abbazia cattolica benedettina fortificata, con annessa chiesa parrocchiale, costruita in epoca alto medievale in stile romanico; il complesso sorge nella frazione di Castione Marchesi del comune di Fidenza.
Fu costruito nel 983 sui resti di una piccola chiesa d'epoca bizantina; il luogo, era anticamente occupato da una terramare, villaggio di palafitte risalente all'età del bronzo.
Il complesso, composto dal monastero con chiostro, dalla chiesa e dal rivellino fortificato d'accesso, fu completato nel 1020 ed affidato nel 1033 ai benedettini per volere del marchese che vi fu sepolto nel 1034. La chiesa fu probabilmente terminata nelle attuali forme romaniche intorno alla metà del secolo seguente, dai monaci.
La torre merlata venne eretta nel XIV secolo su un progetto dell’architetto Giorgio da Como, per volontà della famiglia Visconti, che a quel tempo controllava il Borgo; fu fortezza di difesa e porta d’accesso alla città, chiamata allora Porta San Donnino, per coloro i quali provenivano da Piacenza lungo la Via Emilia. La torre ad oggi è l’unica testimonianza visibile della cinta muraria difensiva costruita nel XV secolo ad opera della nobile famiglia milanese. Nell’Antiquarium, allestito al primo piano della torre, sono esposti alcuni dei reperti rinvenuti durante i lavori di scavo dell’attuale Piazza Grandi ed in altre parti della città.
La cattedrale di Fidenza, è dedicata a S. Donnino Martire, patrono della città. Famosa soprattutto per la facciata attribuita a Benedetto Antelami, che lasciò l'opera incompiuta, venne completata dai suoi allievi tra il XI e il XII secolo. La cattedrale, ricostruita dopo il terremoto del 1117, è in tipico stile romanico, con facciata risalente al XII secolo, eccezionale per la ricchezza dei bassorilievi in stile romanico che la adornano.